Divisione impianti
alimentari
Impianti alimentari progettati per ottenere la massima efficienza garantendo la totale igiene e pulizia dei componenti a contatto con il prodotto liquido alimentare.
Esperienza, competenza e tecnologia nella progettazione e realizzazione di impianti e sistemi per l’industria alimentare.
IMPIANTI E SISTEMI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE
Ogni prodotto alimentare trattato viene analizzato con lo scopo di trovare la soluzione più adeguata alle sue caratteristiche chimiche e fisiche, alla sua delicatezza, alla resistenza alla temperatura e agli agenti esterni.
Oltre agli stabilimenti chiavi in mano G-PLANT, i sistemi e gli impianti per l’industria alimentare di GRANZOTTO si possono integrare a realtà produttive esistenti, portando efficienza, recupero prodotto, controllo automatico e gestione ottimizzata.
La lavorazione e il trasferimento di alimenti in forma liquida in un impianto industriale prevede il contatto dell’alimento con le superfici interne di tubazioni, pompe, valvole, serbatoi e macchine di vario tipo. I materiali impiegati per la realizzazione delle attrezzature di processo devono essere inerti ed impedire che i loro componenti incidano sulla qualità del prodotto finito e sulla sicurezza del consumatore.
Nell’industria alimentare i materiali a contatto con gli alimenti vengono classificati come MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) e sono soggetti alle restrizioni imposte dal Regolamento Europeo 1935/2004 CE. Il regolamento stabilisce che i MOCA non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana, comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o un sensibile deterioramento delle caratteristiche organolettiche.
Nell’ambito di un progetto per la l’industria alimentare, Granzotto garantisce il rispetto della normativa vigente in materia di qualità, igiene e sicurezza. Granzotto pone particolare attenzione alla natura dei prodotti da lavorare e trasferire, analizzando il comportamento reologico degli stessi, soprattutto quando si tratta di liquidi altamente viscosi.
Granzotto realizza soluzioni che garantiscono il mantenimento della qualità e dell’igiene nel tempo e che riducono le operazioni di manutenzione. Eliminando ad esempio la presenza di cavità o interstizi nell’impianto di trasferimento e nelle strutture di supporto, si previene l’accumulo indesiderato di sostanze.
Realizzazioni




























Richiedi maggiori informazioni
Impianti e sistemi industriali, per la gestione completa di prodotti liquidi nei settori alimentare, chimico ed enologico