GRANZOTTO opera da anni nel settore dell’olio, soprattutto d’oliva.
Un impianto di trasferimento dell’olio deve essere progettato e realizzato tenendo in considerazione le proprietà chimiche, fisiche e reologiche della sostanza, soprattutto in virtù della tendenza della viscosità ad aumentare considerevolmente al calare della temperatura, portando eventualmente anche alla solidificazione del prodotto. GRANZOTTO progetta e realizza impianti per la produzione di svariati oli alimentari, come olio di oliva, olio di semi di girasole, olio di palma e olio di soia. Ogni impianto viene progettato studiando con attenzione il comportamento del prodotto.
Gli impianti realizzati da GRANZOTTO per la produzione di olio possono beneficiare dell’ampia esperienza del team di progettazione e della vasta gamma di prodotti che GRANZOTTO propone. Particolarmente interessante in questo contesto diventa l’impiego di sistemi PIG G-RECO per il recupero del prodotto residuo nelle tubazioni. L’impiego del PIG consente di ridurre gli sprechi di prodotto, ridurre i tempi e i costi di lavaggio e sanificazione, mantenere l’impianto in condizioni di igiene e pulizia superiori, con impatto positivo sulla qualità del prodotto finito.
Per ottenere il massimo grado di pulizia è inoltre possibile implementare sistemi CIP (clean-in-place) G-CLEAN, studiati per condurre le operazioni di igienizzazione e pulizia in modo efficiente e automatizzato.
Gli impianti GRANZOTTO permettono di trattare anche termicamente e trasferire diversi tipi di olio, tra cui olio di semi di girasole, olio di palma e olio di soia.