Importanza della manutenzione programmata nelle cantine vitivinicole industriali moderne

Negli ultimi decenni, le aziende vinicole hanno notevolmente aumentato il livello tecnologico nelle cantine, apportando significativi benefici alla qualità dei vini. Le innovazioni sono state rese possibili grazie allo sviluppo informatico combinato con l’impiantistica meccanica. Questo sviluppo tecnologico influenza trasversalmente le cantine vitivinicole industriali moderne, dal ricevimento e lavorazione delle uve, alla vinificazione, alla preparazione dei vini, fino all’imbottigliamento.

Tabella dei Contenuti

Gli impianti di produzione vini

Negli anni si è osservato un cambiamento negli approcci e nella produzione delle aziende: fino a qualche decennio fa era impensabile parlare di logica di impianto e gestione centralizzata. Questo è stato reso possibile grazie allo sviluppo di sistemi elettronici e relativi software che hanno permesso di automatizzare molti processi e, grazie a sistemi evoluti di comunicazione, di rendere possibile il monitoraggio da remoto (pc, tablet, smartphone) agli operatori aziendali.

Queste migliorie hanno permesso di far lavorare gli impianti di produzione vini in modo autonomo, riducendo i tempi di fermo macchina e aumentando notevolmente la produttività e il controllo della filiera. Naturalmente, questo comporta la necessità di un dettagliato piano di manutenzione annuale da parte delle aziende.

Vuoi implementare una nuova automazione nel tuo impianto enologico?

Richiedi una consulenza a Granzotto Impianti

Manutenzione di un impianto enologico: perché è importante?

La manutenzione programmata e l’assistenza straordinaria sono fondamentali per garantire lo stato di efficienza degli impianti enologici, evitando il più possibile il rischio di rotture che possano bloccare la produzione o, peggio ancora, compromettere la qualità del prodotto, come la mancanza di refrigerazione durante la vendemmia. 

Manutenzione ordinaria

È l’insieme delle attività ordinarie eseguite per mantenere in buono stato di funzionamento beni e strutture. Include operazioni come la pulizia, il controllo, la riparazione e la sostituzione di componenti usurati o danneggiati. L’obiettivo principale della manutenzione ordinaria è prevenire guasti e assicurare che l’equipaggiamento o la struttura continuino a operare in modo efficiente e sicuro.

Manutenzione straordinaria

Si riferisce agli interventi doverosi per riparare o sostituire componenti di un impianto o attrezzature. È indispensabile mettere in preventivo la necessità di far fronte a fenomeni imprevisti e problematiche impossibili da prevenire. In questo caso, la disponibilità e la tempestività di un servizio di assistenza sono due caratteristiche di cruciale importanza: poter intervenire sempre e subito consente, nel caso di fermo impianto, di ripristinare la regolare produzione nel minor tempo possibile.

Manutenzione programmata

La manutenzione programmata consiste in una serie di interventi pianificati in modo regolare, con l’obiettivo di prevenire guasti, migliorare l’efficienza operativa e prolungare la vita dell’impianto. La programmazione della manutenzione di un impianto enologico viene elaborata tenendo in considerazione le sue caratteristiche, le necessità della cantina e le caratteristiche specifiche della produzione. Risulta dunque fondamentale calibrare il programma per rendere le operazioni di manutenzione programmata efficaci ma poco invasive nei confronti della produzione.

produzione-vino-impianti-granzotto

Attività di manutenzione programmata

Le attività di manutenzione programmata di un impianto di produzione vini comprendono generalmente:

  • ispezioni periodiche e diagnostiche;
  • lubrificazione e pulizia delle componenti;
  • sostituzione di parti usurate o a scadenza programmata;
  • verifica delle condizioni operative dei sistemi critici;
  • aggiornamento del software di controllo (se applicabile).

I principali vantaggi della manutenzione programmata includono la riduzione dei tempi di inattività imprevisti, il miglioramento della sicurezza operativa e l’ottimizzazione dei costi di gestione a lungo termine. Questa permette di individuare e correggere i problemi prima che diventino critici, garantendo un funzionamento continuo e affidabile dell’impianto.

I vantaggi della manutenzione programmata

La manutenzione programmata garantisce, in caso di blocco dell’impianto, una corsia preferenziale di intervento rapido da parte dell’azienda manutentrice esterna. Può sembrare un costo aziendale superfluo, ma affidare a ditte specializzate un controllo calendarizzato annuale può evitare possibili rotture, mantenere sempre efficienti gli impianti, avere un report dello stato degli stessi. Inoltre, la manutenzione programmata permette di aumentare la vita stessa degli impianti, che lavorano in questo modo sempre nei parametri ottimali di progettazione.

Qual è il periodo migliore per programmare interventi manutentivi in una cantina?

La manutenzione programmata va condivisa con le ditte con un buon periodo di anticipo. Generalmente, l’ideale è programmare interventi annuali nei periodi meno impegnativi per l’azienda. Una cantina di vinificazione ha il periodo di massimo lavoro da agosto a dicembre, l’ideale è quindi concentrare la manutenzione nei primi mesi dell’anno, in modo che in prossimità della vendemmia sia sufficiente un controllo rapido in fase di avviamento.

Un aspetto problematico può essere la reperibilità dei pezzi di ricambio, basti pensare alla pandemia di COVID, che ha dimostrato delle criticità nei tempi di attesa del materiale. La manutenzione programmata permette di risolvere queste problematiche, poiché nella maggior parte dei casi consente di intervenire prima dell’inizio della vendemmia.

In definitiva, una pianificazione accurata degli interventi manutentivi non solo ottimizza i tempi di lavoro e riduce i rischi di fermo macchina, ma garantisce anche alla cantina la massima efficienza durante la stagione produttiva più intensa.

impianto produzione vino

Vuoi progettare un nuovo impianto enologico oppure un suo ampliamento?

Richiedi una consulenza specialistica per il tuo impianto 

Articoli recenti

Richiedi maggiori informazioni

Impianti e sistemi industriali,  per la gestione completa di prodotti liquidi nei settori alimentare, chimico  ed enologico