La progettazione di impianti farmaceutici richiede competenze ingegneristiche avanzate. Inoltre nella realizzazione delle strutture destinate alla lavorazione di prodotti farmaceutici sono necessarie soluzioni impiantistiche ad alta specializzazione.
La progettazione deve rispettare requisiti stringenti in termini di sterilità, sicurezza operativa, tracciabilità dei lotti e ripetibilità dei processi.
Tabella dei Contenuti
Progettazione impianti farmaceutici: la gestione dei fluidi
La movimentazione di fluidi in ambito farmaceutico è una delle operazioni più critiche di cui tener conto durante la progettazione di un impianto farmaceutico. Questo è soprattutto dato dalla presenza di sostanze reattive, infiammabili o tossiche.
Ne sono un esempio i processi che coinvolgono formaldeide, xilene, acidi e alcoli altamente volatili. Per garantire la sicurezza degli operatori e la qualità del prodotto, gli impianti devono garantire:
- Tenuta assoluta dei circuiti
- Automazione e sicurezza
- Compatibilità ATEX
Tenuta assoluta dei circuiti
Mediante giunti saldati e guarnizioni ad alte prestazioni, come O-ring in EPDM, PTFE o FKM conformi alle normative FDA e USP Class VI, resistenti sia a sostanze aggressive sia ai cicli di CIP/SIP.
Automazione e sicurezza
Con l’impiego di PLC e sistemi SCADA per il monitoraggio remoto, valvole di sicurezza ATEX, sensori di pressione e temperatura integrati per la gestione automatizzata in situazioni di emergenza.
Compatibilità ATEX
Con componenti certificati per zone a rischio di esplosione, inclusi motori antideflagranti per pompe e agitatori.
Vuoi implementare una nuova automazione nel tuo impianto farmaceutico?
Richiedi una consulenza a Granzotto Impianti
Piping system: impianti per il trasferimento, distribuzione e dosaggio dei liquidi
I sistemi di piping progettati da Granzotto – linea G-Move – sono configurati per garantire un trasferimento dei fluidi sicuro e igienico, riducendo perdite di carico, rischi di contaminazione e garantendo la massima flessibilità di produzione. Sono progettati e realizzati sulla base delle necessità del cliente, delle caratteristiche chimico-fisiche e del comportamento reologico del liquido da trasferire e delle caratteristiche dell’eventuale impianto esistente.
Ogni impianto comprende:
- tubazioni e raccordi in acciaio inox, elettrolucidati internamente, giunzioni saldate per mezzo di orbitale a camera chiusa in atmosfera inerte, con rugosità inferiore a 0,4 µm per evitare depositi e facilitare la sanitizzazione;
- valvole con attuatori pneumatici e tenuta a doppia barriera, ideali per separare ambienti sterili da quelli non sterili;
- sistemi di pompaggio diversi a seconda della viscosità dei liquidi da trattare: pompe a lobi, a vite, pompe pneumatiche a membrana per gli additivi più viscosi;
- strumentazione di processo, come misuratori di portata magnetici, sensori di conducibilità, pressostati digitali e trasmettitori di livello, sensori di temperatura, di pressione.
L’intero layout impiantistico è progettato per garantire accessibilità, pulizia in place (CIP), sterilizzazione in place (SIP) e tracciabilità dei flussi.

Controllo dei parametri critici di processo: dosaggio, miscelazione e temperatura
Un impianto farmaceutico efficace si fonda sulla precisione del controllo dei parametri di processo.
Questo comprende i seguenti punti.
Dosaggio volumetrico e ponderale
Il dosaggio volumetrico e ponderale viene effettuato mediante pompe a pistone, peristaltiche o sistemi massici, con tolleranze tipiche inferiori dallo 0,1% all’1%. Le valvole dosatrici sono spesso integrate con celle di carico ad alta risoluzione e sistemi di controllo in retroazione PID per una maggiore precisione e ripetibilità del prodotto finale;
Miscelazione controllata
La miscelazione viene realizzata con agitatori magnetici sommersi, agitatori assiali o radiali e, selezionati in base alla reologia del fluido.
Controllo termico avanzato
Granzotto Impianti realizza la linea G-Teco mediante apparecchiature che gestiscono e trasmettono il calore e controllano la temperatura di processo, tra cui: centrali di refrigerazione, centrali di generazione del calore, scambiatori di calore (di varie tipologie), sensoristica, ecc.
Il sistema viene progettato e realizzato su misura partendo dalle esigenze del cliente con lo scopo di garantire la stabilità della temperatura durante tutte le fasi di processo, massimizzare l’efficienza dello scambio termico e minimizzare i consumi energetici.
Efficienza operativa e controllo avanzato negli impianti farmaceutici
La progettazione degli impianti farmaceutici deve puntare all’ottimizzazione dell’efficienza produttiva, riducendo i costi operativi, migliorando la qualità del prodotto e garantendo la conformità normativa.
Elemento essenziale è l’analisi dei dati, che consente di individuare inefficienze e criticità, come ritardi nella supply chain, permettendo interventi mirati per migliorare la continuità e le prestazioni del processo.
Un altro fattore chiave è il controllo avanzato dei processi di gestione e trattamento dei liquidi. Il reparto automazione Granzotto offre soluzioni hardware e software per il monitoraggio degli impianti anche da remoto. I sistemi di monitoraggio di impianti industriali – ad esempio G-Control – integrano ogni segmento dell’impianto con una centrale di controllo, risultando compatibili con i principali PLC in commercio. Il sistema permette inoltre la connessione con il servizio post-vendita, facilitando la manutenzione predittiva e riducendo l’impatto dei fermi macchina sulla produzione.
Consulenza tecnica e personalizzazione nella progettazione di impianti farmaceutici
Granzotto progetta su misura impianti industriali anche in ambito farmaceutico, dopo un’attenta fase di ingegneria di dettaglio, analisi e modellazione 3D. La personalizzazione riguarda:
- layout e ingombri ottimizzati secondo le condizioni reali dello stabilimento;
- configurazione modulare dei gruppi skid (CIP, dosaggio, miscelazione), per facilitarne la manutenzione e l’espandibilità futura;
- selezione dei materiali e componenti in base alle proprietà chimico-fisiche dei prodotti trattati.
Oltre alla fornitura, l’azienda offre servizi di commissioning, formazione operativa dedicata, validazione IQ/OQ/PQ, assistenza tecnica, manutenzioni programmate con programmi standard e personalizzati.
Granzotto: un partner affidabile per la realizzazione di impianti farmaceutici
Affidarsi a Granzotto significa dotarsi di una piattaforma impiantistica progettata per affrontare le sfide dell’industria farmaceutica moderna. Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, l’azienda fornisce un servizio “chiavi in mano”, dalla progettazione concettuale alla messa in servizio, fino alla gestione post-vendita.
In un settore dove ogni dettaglio può impattare sulla sicurezza e sull’efficacia del prodotto finale, l’affidabilità degli impianti e la qualità costruttiva diventano fattori determinanti. Granzotto è il partner tecnico per chi cerca impianti sicuri, efficienti e pronti per le sfide dell’industria 4.0 e transizione 5.0.

Vuoi progettare un nuovo impianto farmaceutico oppure un suo ampliamento?
Richiedi una consulenza specialistica per il tuo impianto